[Recensione monografica] I Grandi Gatsby
.png)
Il Grande Gatsby: dal romanzo ai film “The Great Gatsby”, di F. Scott Fitzgerald (1925) Non avevo mai letto nulla di Francis Scott Fitzegerald prima di avvicinarmi, quasi per caso, a “Il Grande Gatsby”. In questo breve romanzo di poco più di 100 pagine viene raccontata una storia d’amore puro, incondizionato e intramontabile: quello di Jay Gatsby per Daisy. Sullo sfondo, la vivace e festosa New York degli anni ’20, quella del proibizionismo e dello sviluppo di Wall Street. Il punto di forza del romanzo è, di sicuro, il particolarissimo stile usato da Fitzgerald. Uno stile vivace, mai banale che non annoia, nonostante la trama in alcuni punti non sia particolarmente avvincente (come la scena che si svolge al Plaza Hotel in cui Gatsby ossessivamente vuole ottenere da Daisy l’ammissione di non aver mai amato il marito). Persino nei film si capisce come questa scena, fondamentale per le vicende, sia un po’ pesante. Lo stile fresco di Fitzgerald è condito...